Fiera della Birra
  • HOME
  • Partecipa
  • FDB RADIO WEB TV
  • News
  • STAND
    • Birrifici
    • Food

I BIRRIFICI

I birrifici che hanno collaborato con noi

Ecco i Birrifici selezionati per le loro peculiarità e qualità. Ad ogni edizione la Fiera della Birra vuole sottolineare quanto il territorio e le produzioni dei mastri birrai rappresentino una nuova importante risorsa.


Picture
BIRRIFICIO ARTIGIANALE ALBA
L'idea del Birrificio Artigianale ALBA nasce nel 2014 e si concretizza nella primavera del 2015 quando viene effettuata la prima cotta. Il nome del birrificio è ispirato ad Alba, la città su cui si affaccia la sua sede di Guarene, paese della Provincia Granda al confine con quella Astigiana.


È prevista un'accurata scelta di ogni materia prima per ogni singola ricetta, tra cui i grani dei diversi cereali, la selezione dei luppoli, le spezie, i lieviti ed infine alcune materie prime speciali cercando di privilegiare prodotti locali a Km Ø tra cui il miele biologico di un'azienda di Guarene utilizzato per aromatizzare una delle nostre birre. L'attenzione si volge anche ad altri prodotti tipici tra cui le ciliegie di Guarene o la pera Madernassa.

Ogni birra mantiene intatto tutto il corpo e la sostanza delle materie prime usate in quanto non vengono effettuate né filtrazioni meccaniche nè pastorizzazioni. La limpidezza del prodotto viene ottenuta con la naturale precipitazione dei lieviti e delle particelle pesanti durante il processo di fermentazione. La rifermentazione in bottiglia sviluppa naturalmente la gasatura della birra.
www.birrificioalba.it
ALTAVIA
Il Birrificio dell’AltaVia è un birrificio agricolo che nasce nella borgata Badani, all’interno nel comune di Sassello. Il birrificio è definito "agricolo" perchè le birre sono prodotte con materie prime coltivate nei terreni aziendali nei comuni di Sassello, Mioglia e Bistagno. Luppolo, orzo e un piccolo allevamento di api sono infatti le attività che vedono operare l'azienda agricola in diversi comuni dell’entroterra ligure e del basso Piemonte e che consentono di caratterizzare le birre con delle materie prime uniche e fortemente legate al territorio in cui crescono. Tutto il processo produttivo, che parte dalla semina per arrivare al boccale, è quindi fortemente caratterizzato da un importante lavoro di ricerca in campo agricolo sulle materie prime. Per il suo importante impegno di valorizzazione e recupero del territorio, la giovane impresa è stata premiata come migliore start-up dell’Appennino italiano dalla Fondazione Edoardo Garrone e ha ricevuto il premio Oscar Green di Coldiretti.
www.birrificioaltavia.it



BIRRIFICIO DELLA GRANDA
Le “Ale” furono le prime birre prodotte nella storia, fermentate a temperatura ambiente. Intense e appaganti, erano anche molto instabili e difficili da standardizzare.
A questa tradizione si ispira il Birrificio della Granda, creando un percorso personale e con alcuni chiodi fissi. Tanto per cominciare, nessuna concessione a conservanti, stabilizzanti, sostanze o trattamenti termici come la pastorizzazione. Ogni birra prodotta nello stabilimento di Lagnasco è lasciata libera di evolversi e maturare, svelando ogni volta sapori nuovi e diversi.
La conservazione e l’evoluzione del gusto della birra è il risultato di una tecnica antica: la rifermentazione in bottiglia. Una sfida niente affatto semplice, dal punto di vista tecnico, perché significa ricreare in ogni singola bottiglia un ambiente in cui il lievito possa continuare a far maturare il prodotto, preservandolo. Ed è una sfida anche commerciale, perché il mercato tende a standardizzare, e spiegare la tecnica diventa un passaggio in più da far capire.
In compenso, c’è un secondo vantaggio: la gasatura che si ottiene è naturale, le bollicine non sono immesse artificialmente, ma figlie del continuo lavoro dei lieviti.
www.birrificiodellagranda.it



2 Sorelle
In un territorio come le Langhe, universalmente conosciuto per la produzione dei dolci vini ottenuti dalle uve Moscato, Federica ed Elisa hanno deciso di affrontare una grande sfida: la produzione di birra agricola!
Infatti, grazie al decreto ministeriale 212/2010, le aziende agricole che coltivano orzo possono produrre birra come attività agricola connessa, a condizione che almeno il 51% dell’orzo necessario sia prodotto in azienda.
Nei campi adiacenti al birrificio si coltiva appunto orzo distico, ideale per la produzione di birra, il quale, dopo essere stato maltato, viene utilizzato per la produzione delle birre del birrificio 2 Sorelle. La natura gioca, quindi, un ruolo di prim’ordine, in quanto il terreno, la luce e il sole sono i primi alleati che concorrono a garantire la qualità e la naturalezza delle nostre birre agricole.
www.2sorelle.it




BIRRA DUE TOCCHI
Beer firm della provincia milanese che commercializza le proprie birre, naturale evoluzione di cotte casalinghe e birre bevute con vecchi e nuovi amici.

Garganella: Golden Ale abv 4,8
Sbronx: Apa abv 5,0
Raminga: American Wheat abv 4,6
Tilt: Aipa abv 6,5
Storta: Belgian Strong Ale abv 8,0
Ebano: Smoked Porter abv 6,3

https://www.facebook.com/pg/birraduetocchi

Fermento
Nasce la prima produzione di birra artigianale a Tortona. Due soci, Andrea ed Alessandro, hanno creato una struttura dove da un lato avviene la produzione della Birra e dall'altro viene servita all'interno di un nuovissimo BrewPub.

Lidia:
Chiara, 5,2% vol.
Colore giallo dorato intenso con schiuma bianca a trama fine e persistente, ispirata allo stile ‘Pale Ale’ ma realizzata con luppoli tedeschi. Il luppolo sprigiona forti note floreali, erbacee e leggermente speziate. In bocca la generosa luppolatura ne esalta inoltre l'amaro - che risulta durevole ma delicato - la freschezza e l’alta bevibilità. Sapore che inizia con frutta fresca (albicocca/pesca) per lasciare un tenue finale maltato, con una leggera conclusione agrumata.
Abbinamenti: Ottima per aperitivo, si accompagna bene a scampi, carne di maiale, pollo ed alimenti piccanti, come anche i piatti indiani, formaggi freschi.

Marta: Doppio malto ambrata, 6,5% vol.
Color oro tendente al rame, con schiuma bianca compatta, ispirata alle famose birre d’abbazia. All'assaggio prevalgono le note fruttate e speziate, seguite dal gusto dei cereali. Ricco aroma di zucchero candito, spezie, la sensazione in bocca è ricca e completa. Abbinamenti: Si sposa con carni rosse come anatra od oca, ma anche con carni vaccine o selvaggina. Piatti freschi speziati, formaggi stagionati.

Bea: Rossa, 4,6% vol.
Colore ambrato, carico con riflessi rossi e marroni con schiuma bianca compatta.Miscela di malti d’orzo speciali che conferiscono un aroma strutturato con note dolci di malto, caramello e frutta secca. Abbinamenti: Ottima in accompagnamento con formaggi semi-stagionati, primi piatti non speziati, carni bianche, agnello, frutta secca.

Rebecca: Blanche, 4,5% vol.
Colore giallo paglierino velato, quasi bianca, per via dei lieviti in sospensione.
Il gusto è caratterizzato dalle spezie di coriandolo, pepe bianco e buccia d'arancia, facendo si che risulti fresca e speziata al naso ed in bocca, oltre che leggermente acidula. Abbinamenti: Può essere un ottimo accompagnamento per i carpacci di pesce bianco (come la spigola, l’orata e la ricciola), per dei crostacei crudi conditi con un solo filo d’olio o per primi piatti con sughi di pesce misto.

https://www.facebook.com/Fermento.brewpub


IL CONTE GELO
L’origine del birrificio è una storia familiare lomellina, che si radica nella città di Vigevano con l’iniziativa della coppia Paola e Andrea (Conte-Gelo).

Da sempre la filosofia del birrificio è quella di selezionare l’ingrediente più performante e valorizzarlo nel modo migliore. Partendo dalla fortuna di avere fonti d’acqua povere di sali e particolarmente adatte alla birrificazione, lo staff del Conte Gelo seleziona accuratamente ogni materia prima.

Nella scelta dei cereali, oltre che al valore del chicco appena raccolto dal campo, viene valutato anche il lavoro fatto dal mastro maltatore, figura che non si improvvisa e nasce da secoli di tradizione.
Per questo il Conte Gelo si rivolge principalmente ad una piccola malteria artigianale olandese in grado di lavorare quantità ridotte di prodotto e di esaltare la fragranza e dolcezza del cereale. Il luppolo invece fa riferimento alle produzioni di Regno Unito, Germania e Stati Uniti.

Per il Lievito viene premiata la purezza microbioligica del lievito e la sua vitalità. Per questo l'azienda collabora con un  laboratorio italiano specializzato nelle colture e capace di creare un organismo sempre fresco, vitale e performante.

Ma la più grande risorsa rimane L’acqua del birrificio, che naturalmente si caratterizza per la sua povertà di sali minerali e una generale “morbidezza”, con caratteristiche di purezza microbiologica e con una composizione salina molto delicata, in grado di rendere le birre piacevolmente beverine e leggere.

Inoltre i consumi energetici dei laboratori utilizzano energia pulita con Certificazione di Garanzia d’Origine per Impianti alimentati da Fonti di Energia Rinnovabile.
ilcontegelo.com/

Rolio BeerRolio Beer nasce a Castiglione Tinella, piccolo birrificio a conduzione famigliare, nato dalla passione e la voglia di creare qualcosa di nuovo, in un territorio famoso per la produzione vinicola. Dopo anni di sperimentazione birraia casalinga, costanti assaggi e bevute con gli amici, la passione per questo mondo è cresciuta fino a decidere di trasformarla in una vera e propria attività. Così negli ultimi giorni del 2011 è stata fatta la prima cotta in birrificio, nel piccolo impianto da 200 litri, che utilizziamo ancora oggi. Abbiamo in produzione 5 birre, tutte ad alta fermentazione la cui ispirazione è belga ed anglosassone, ma rivisitate secondo i nostri gusti, per dare un’impronta personale. Le nostre Birre sono prodotte con materie prime di qualità, senza l’utilizzo di stabilizzanti o conservanti. Facciamo costantemente esperimenti e test perché, come ogni artigiano che si rispetti, non siamo mai soddisfatti al 100% e cerchiamo sempre di affinare ed evolvere le nostre birre.

www.roliobeer.it

Birrificio Sagrin
Situato in Calamandrana, nel Monferrato, a pochi passi da Langhe e Roero. Dal Settembre 2014 una serie di eventi han portato alla convinzione di poter trasformare un hobby in una sfida artigianale. Grazie ad una full immersion, a Marzo 2015 è stata fatta la prima cotta, seguita da altre due tipologie differenti di marchio Sagrin, la Samos, la nostra creazione con il mosto di Moscato e la Livertin, la nostra birra estremamente luppolata. A Luglio abbiamo incominciato la commercializzazione della seconda BunPat, la Chiara, fresca e agrumata, che segue la filosofia della Rossa, quella di birre leggere da bere!

www.sagrin.it

STABRAU
Finalmente dopo anni si sta realizzando il progetto che tanto hanno inseguito…. Stiamo parlando di tre giovani braidesi che hanno deciso di far conoscere a tutti la loro birra artigianale dalla curiosa etichetta ‘STABRÄU’.

Questo nome ricorda appunto “BRA” il paese di nascita di tutti e tre, Bra è anche il luogo dove hanno trascorso la loro infanzia e giovinezza, dove vivono gli amici e le famiglie... E come possiamo non pensare al tradizionale richiamo in dialetto piemontese che le nonne hanno ripetuto durante l’infanzia un po’ da monelli… appunto “STABRÄU” che, come molti di voi sapranno, significa ‘STAI BRAVO’!
Da qui anche il logo di questo brew firm che evidenzia proprio il segno che spesso accompagna la raccomandazione ‘Stai Bravo’!
La storia di Marco Maunero, Mario Bruna e Fabrizio Rochas nasce da una forte amicizia fin dai tempi delle scuole: molti gli interessi in comune e da un po’ di anni hanno anche condiviso la ricerca e la sperimentazione della birra ‘come piace a loro’…. Nella cantina di casa, con il pentolone e il mestolo, hanno assaggiato e corretto abbinamenti di malti, luppoli, miele e poi finalmente hanno raggiunto l’obbiettivo: le tre birre (bionda, ambrata e rossa) che tanto desideravano condividere e degustare hanno acquisito tutte le caratteristiche che da tempo i tre giovani inseguivano.

info@fieradellabirra.it
La FIERA DELLA BIRRA e FESTIVAL DEGLI ARTISTI DI STRADA
è una realizzazione a cura di La Banda della Bollente
powered by otticasolari.it